
Trattamento dell'acne vulgaris da lieve a grave con un laser Nd:YAG da 650 microsecondi a 1064 nm
Nazanin Saedi MD, Thomas Griffin Jr MD, Sara Kelly CMA
Dermatology Associates of Plymouth Meeting, Plymouth Meeting, PA
Astratto
Sfondo: Un trattamento efficace dell'acne rimane una sfida per i dermatologi.
Obiettivo: Valutare l'efficacia e la tollerabilità di una terapia laser pulsata Nd:YAG da 650 microsecondi a 1064 nm per l'acne vulgaris facciale da lieve a grave.
Metodi: Soggetti umani di tipo Fitzpatrick da I a VI con acne lieve, moderata o grave arruolati nello studio prospettico a centro singolo. I soggetti hanno ricevuto 5 trattamenti a intervalli di 2 settimane con il laser pulsato Nd:YAG Nd:YAG da 650 microsecondi e 1064 nm. Le visite di follow-up sono state 30 giorni e 90 giorni dopo il trattamento finale. Ad ogni visita sono state eseguite valutazioni globali del soggetto, conta delle lesioni, valutazioni globali dello sperimentatore (IGA) e valutazioni della tollerabilità.
Risultati: La riduzione percentuale mediana del numero di lesioni è stata del 48,15% dopo 1 trattamento e dell'83,72% dopo il trattamento 3 ed è rimasta all'86,67% a 90 giorni. Il 60% dei soggetti ha notato un miglioramento dopo il trattamento 1 e la maggior parte dei soggetti ha notato un miglioramento durante o prima del trattamento 3. I valori mediani di IGA sono diminuiti rapidamente fino a raggiungere un plateau di 1,0 (quasi netto) alla settimana 6 e sono rimasti invariati al follow-up di 30 e 90 giorni. Il 90% dei soggetti era leggermente o molto soddisfatto dopo 3 trattamenti e il 90% concordava leggermente o fortemente sul fatto che i trattamenti contro l'acne migliorassero la loro autostima dopo 4 trattamenti. Non sono stati utilizzati anestesia o raffreddamento cutaneo e non sono stati osservati eventi avversi.
Conclusioni: È stato dimostrato che il laser Nd:YAG pulsato da 650 microsecondi a 1064 nm fornisce un'eliminazione duratura dell'acne vulgaris facciale da lieve a grave con elevata soddisfazione del soggetto e senza effetti avversi sui tipi di pelle di tipo I a VI.J Drugs Dermatol. 2024; 23 (11) :957-964. doi:10.36849/JDD.8171
Introduzione
L'acne colpisce circa 50 milioni di persone negli Stati Uniti.1 Le terapie includono retinoidi, antibiotici, ormoni, luci, laser e varie combinazioni di queste modalità.2 I farmaci topici e/o orali sono associati a effetti avversi, risposta parziale, controindicazioni e recidive.3 Sono stati descritti i vantaggi e gli svantaggi dei vari laser usati da soli o in combinazione con altre modalità per curare l'acne.2 La riluttanza a utilizzare dispositivi laser storicamente per la terapia dell'acne ha incluso preoccupazioni sugli effetti collaterali pigmentari (in particolare sui tipi di pelle Fitzpatrick IV-VI), sul dolore terapeutico e sulla bassa efficacia del trattamento. Una recensione recente4 ha riferito che studi di alto livello supportano l'efficacia dei dispositivi laser Nd:YAG rispetto ad altri dispositivi laser. Il presente studio valuta l'efficacia e la tollerabilità di un laser Nd:YAG pulsato da 650 microsecondi a 1064 nm per il trattamento dell'acne vulgaris facciale da lieve a grave.
Materiali e metodi
Progettazione dello studio
Soggetti (n=23, di età 29,4 ± 6,7 anni [media ± SD], 20 femmine e 3 maschi, tipi di pelle Fitzpatrick I-II [35%], III [9%], IV [30%], V [17%], VI [9%]) con acne lieve (4%), moderata (57%) o grave (39%) arruolati nello studio prospettico monocentrico. I soggetti hanno ricevuto 5 trattamenti a 2-2 intervalli di una settimana con il laser Nd:YAG pulsato da 650 microsecondi, 1064 nm (Neo Elite, Aerolase Corp., Tarrytown, NY) senza anestesia topica. Alla visita 1, i soggetti qualificati (n = 20) hanno ricevuto un esame fisico, un'anamnesi dermatologica e una revisione dei farmaci concomitanti. Alle donne in età fertile era richiesto di sottoporsi a un test di gravidanza sulle urine negativo ad ogni visita di trattamento. Le visite di follow-up sono state 30 giorni e 90 giorni dopo il trattamento finale. Ad ogni visita sono state eseguite fotografie, richieste relative agli eventi avversi, valutazioni globali del soggetto (dolore trattato, soddisfazione per il trattamento, miglioramento post-trattamento, autostima), conta delle lesioni, valutazioni globali dello sperimentatore (IGA) e valutazioni della sicurezza. I soggetti non hanno usato farmaci antiacne su prescrizione o topici da banco per 2 settimane prima o durante lo studio. Tutti i soggetti hanno fornito il consenso informato firmato.
Soggetti
I soggetti qualificati erano maschi o femmine non gravide di età compresa tra 19 e 40 anni con acne facciale da lieve a grave con lesioni infiammatorie e non più di un singolo nodulo o 2 cisti acneiche. Le esclusioni erano la gravidanza, la riluttanza a utilizzare un metodo efficace di controllo delle nascite per le donne in età fertile, gli uomini con peli sul viso che potrebbero interferire con lo studio, l'uso di retinoidi topici entro il mese precedente, l'uso di antibiotici topici nelle 2 settimane precedenti, l'uso di antibiotici orali o isotretinoina nel mese precedente, la partecipazione a un altro studio clinico negli ultimi 30 giorni o la presenza di una condizione medica grave che potrebbe mettere a rischio il soggetto o interferire con l'interpretazione dei risultati dello studio.
Trattamento laser
Prima del trattamento laser, la pelle è stata accuratamente pulita con tamponi imbevuti di alcol e asciugata accuratamente. Le protezioni oculari sono state posizionate sugli occhi. I trattamenti laser sono stati eseguiti in 2 fasi. Nella prima fase, il medico ha applicato 4 passaggi con il laser su tutto il viso. Le impostazioni del laser per ciascun soggetto erano basate sul tipo di pelle Fitzpatrick, come mostrato nella Tabella 1.
Tabella 1

Nel passaggio 2, come nel passaggio 1, le impostazioni variavano in base al tipo di pelle del soggetto. Per i tipi di pelle da I a III, il medico ha cambiato l'obiettivo con una dimensione spot di 2 mm. Impulsi aggiuntivi sono stati applicati solo alle lesioni acneiche attive. Sono stati applicati da tre a 5 impulsi a lesioni più piccole e da 5 a 15 impulsi a lesioni acneiche nodulari/cistiche più grandi; più grande era la lesione, più impulsi venivano applicati. In genere, le lesioni acneiche attive diventavano di colore più chiaro e di dimensioni più ridotte e potevano aver eliminato il sebo.
Per i tipi di pelle da IV a VI, le impostazioni sono mostrate nella Tabella 2. Sono stati applicati tre impulsi a ciascuna lesione più piccola e 5 impulsi alle lesioni acneiche nodulari/cistiche più grandi.
Tabella 2

Fotografia
Ad ogni visita sono state scattate tre fotografie digitali di ciascun soggetto: una a 0° nella faccia anteriore con la fotocamera all'interno del piano sagittale e due a +45° e -45° davanti al viso, rispettivamente, con la fotocamera tra i piani sagittale e coronale.
Eventi avversi/Sicurezza
Gli eventi avversi e la sicurezza sono stati monitorati ad ogni visita prima del trattamento. L'edema, l'eritema, le riacutizzazioni dell'acne, la secchezza e il prurito sono stati classificati come assenti, lievi, moderati o gravi.
Conteggio delle lesioni da acne
La conta delle lesioni acneiche è stata eseguita «in diretta» dallo sperimentatore (non da una fotografia) prima del trattamento e includeva solo le lesioni attive. Sono state contate le lesioni infiammatorie sulla fronte, sulla guancia sinistra, sulla guancia destra, sul naso e sul mento, escluse le macchie rosse, marroni o iperpigmentate causate dall'acne.
Valutazione globale dello sperimentatore
L'IGA valuta la gravità dell'acne da 0 a 5, dove 0 = pelle chiara, 1 = quasi chiara, 2 = lieve, 3 = moderata e 4 = grave e 5 = molto grave.
Oggetto: Valutazione globale
Dopo ogni trattamento, i soggetti hanno fornito un feedback sul livello del dolore da trattamento su una scala da 1 = assenza di dolore a 10 = dolore intollerabile. La soddisfazione dei soggetti per il trattamento è stata valutata su una scala da 1 = molto insoddisfatto, 2 = leggermente insoddisfatto, 3 = neutro, 4 = leggermente soddisfatto e 5 = molto soddisfatto. Ai soggetti è stato chiesto di specificare il trattamento (0 [valore di base] rispetto al trattamento 5), dopodiché hanno notato per la prima volta un miglioramento dell'acne. Ai soggetti è stato chiesto di (1) giudicare la percentuale di clearance (0-100%) da quando è iniziato il trattamento e (2) se il trattamento ha migliorato l'autostima del soggetto, utilizzando la scala 1=fortemente in disaccordo, 2=leggermente in disaccordo, 3=neutro, 4=leggermente d'accordo e 5=fortemente d'accordo.
Tabella 3

Analisi dei dati
I dati erano costituiti da piccoli numeri interi non distribuiti normalmente, come mostrato dal test di Shapiro-Wilk. Sono state quindi utilizzate statistiche non parametriche per analizzare i dati. Il test Friedman è stato utilizzato per confrontare più popolazioni e il test Wilcox on è stato utilizzato per confrontare due popolazioni. La correzione Bonferroni è stata applicata per confronti multipli. In questi casi, il valore cutOffP per la significatività (P=0,05) è stato diviso per il numero di confronti per ottenere un valore P corretto.
Risultati
Venti soggetti hanno completato lo studio. I dati sono riportati nella Tabella 3.
Conteggio delle lesioni da acne
Come mostrato nella Figura 1, le lesioni infiammatorie da acne sono diminuite rapidamente entro la settimana 2 e hanno continuato a diminuire per tutto lo studio. La mediana delle lesioni infiammatorie acneiche è diminuita da 13,5 a 7,0 entro la settimana 2 e a 1,5 a 90 giorni. Il test Wilcox on è stato utilizzato per confrontare i dati della settimana 6 e i dati a 90 giorni con i dati basali. I valori di P erano 0,0010 in entrambi i casi e, quando è stata applicata la correzione Bonferroni (P=0,025 come valore limite), era significativo.
La riduzione percentuale mediana della conta delle lesioni infiammatorie rispetto al basale è stata calcolata per la settimana 6 e 90 giorni con la seguente formula:
riduzione% = 100 x (conteggio alla settimana 6 o 90 giorni — conteggi al basale) /conteggio al basale.
La riduzione percentuale mediana del numero di lesioni è stata dell'83,72% (intervallo da 36,36 a 100,00) a 6 settimane (dopo il trattamento 3) e dell'86,67% (intervallo da 18,18 a 100,00) a 90 giorni.
Sono stati effettuati sei confronti non indipendenti con il basale e il livello di significatività aggiustato per Bonferroni era 0,05/6 = 0,0084 Le diminuzioni dei conteggi rispetto al basale erano significative già nella settimana 2 (P<0,0001), un andamento che è continuato per il resto dello studio. Il test di Friedman per la settimana 6, la settimana 8, 30 giorni e 90 giorni ha mostrato che la differenza tra la conta mediana delle lesioni per queste quattro popolazioni era insignificante (P=0,1328), suggerendo che la conta delle lesioni raggiunge un minimo alla settimana 6, dopo soli 3 trattamenti, e che la conta ridotta è persistita per il resto dello studio.
Figura 1
Numero medio di lesioni acneiche dei soggetti durante il periodo di studio.

Disagio durante il trattamento
Il disagio mediano è stato di 2,0 per il primo, secondo e ultimo trattamento e di 3,0 per il terzo e il quarto trattamento. Le differenze nei punteggi mediani tra i trattamenti non erano significative.
Percentuale di soggetti che mostrano un miglioramento dopo una sessione di trattamento specifica
Ai soggetti è stato chiesto di specificare dopo quale trattamento, cioè da 0 (basale) al trattamento 5, hanno notato per la prima volta un miglioramento della loro acne. Alla settimana 6 (dopo il trattamento 2), il 60% dei soggetti ha notato un miglioramento dopo il trattamento 1, mentre un ulteriore 35%, cioè un totale del 95%, ha riportato un miglioramento dopo il trattamento 2.
Percentuale di eliminazione dell'acne
La percentuale di eliminazione dell'acne è stata stimata dai soggetti dopo ogni trattamento e alla visita di controllo di 30 giorni. La clearance è aumentata costantemente durante tutto il periodo di studio e ha raggiunto una mediana del 90% (30%-100%) a 30 giorni. Tutti i soggetti tranne 6 hanno raggiunto una clearance di almeno l'80% a 30 giorni.
Valutazione globale dello sperimentatore
La Figura 2 mostra i valori mediani di IGA durante il periodo di studio. I valori mediani sono diminuiti rapidamente e hanno raggiunto un plateau alla settimana 6. Questi risultati sono stati confermati quando i punteggi dei soggetti alla settimana 6, 8, 30 giorni e 90 giorni sono stati confrontati con il test di Friedman. Il valore P di 0,1870 indica che i valori mediani delle 4 popolazioni non differivano in modo significativo. Questi risultati suggeriscono che la maggior parte dei soggetti ha raggiunto una clearance evidente entro la settimana 6, dopo 3 trattamenti, e che la clearance è persistita fino a 90 giorni.
Figura 2
Punteggi mediani del Global Assessment (IGA) dei soggetti durante il periodo di studio.

Figura 3
Percentuale di soggetti leggermente o molto soddisfatti (da 4 a 5) del trattamento durante il periodo di studio.

Il test Wilcoxon è stato utilizzato per confrontare i dati della settimana 6 e i dati a 90 giorni con il basale. I valori di P erano <0,0001 in entrambi i casi e, quando è stata applicata la correzione Bonferroni (P=0,025 come valore limite), era significativo. La riduzione percentuale mediana del punteggio IGA è stata del 66,67% (intervallo da 0,00 a 100,00) sia a 6 settimane che a 90 giorni.
Soddisfazione per il trattamento
La Figura 3 mostra un costante aumento della soddisfazione per il trattamento; il 90% dei soggetti era leggermente o molto soddisfatto del follow-up di 90 giorni. Il confronto tra la soddisfazione alla settimana 6 (dopo 3 trattamenti) e 90 giorni con il test di Friedman ha rivelato un valore P di 0,7182, confermando che i valori mediani delle 4 popolazioni (5,0 alla settimana 6, 4,5 alla settimana 8, 4,5 a 30 giorni e 5,0 a 90 giorni) non differivano in modo significativo. Ciò suggerisce che la maggior parte dei soggetti ha raggiunto la soddisfazione entro la settimana 6 (dopo 3 trattamenti) e che la soddisfazione è persistita per il resto dello studio.
Autostima
La Figura 4 mostra la percentuale di soggetti che concordano sul fatto che i trattamenti per l'acne abbiano migliorato la loro autostima in ogni momento. L'autostima è aumentata durante lo studio con picchi alla settimana 8 e 30 giorni. Il test di Friedman per la settimana 6, 8, 30 giorni e 90 giorni ha prodotto un valore p di 0,6861, indicando che le mediane delle 4 popolazioni (4,0, 5,0, 4,0, 5,0, rispettivamente) non differivano in modo significativo. I valori minimo e massimo erano rispettivamente 3 e 5 per ciascuna popolazione. Questi risultati suggeriscono che la maggior parte dei soggetti raggiunge una migliore autostima entro la settimana 6, dopo 3 trattamenti, e che l'autostima è persistita per il resto dello studio.
Figura 4
La percentuale di soggetti concorda leggermente o fortemente (da 4 a 5) sul fatto che i trattamenti contro l'acne abbiano migliorato la loro autostima durante il periodo di studio.

Eventi avversi
Durante lo studio non sono stati osservati edema, eritema, riacutizzazioni dell'acne, secchezza e prurito su scala zero, lieve, moderata o grave. Gli esempi clinici sono mostrati nelle figure da 5 a 8.




Discussione
I risultati mostrano che risultati clinicamente significativi in termini di conta delle lesioni acneiche, miglioramento soggettivo, valori IGA, soddisfazione per il trattamento e autostima si ottengono per soggetti con un'ampia gamma di tipi di pelle (ad esempio, Fitzpatrick I-VI) in 3-5 trattamenti con il laser Nd:YAG pulsato da 650 microsecondi e 1064 nm. Non sono stati osservati edema, eritema, riacutizzazioni dell'acne, secchezza e prurito. I soggetti hanno riportato un disagio minimo senza anestesia o raffreddamento cutaneo. Il laser Nd: YAG da 650 microsecondi a 1064 nm è uno sviluppo recente per il trattamento dell'acne. In uno studio condotto da Khatri e colleghi,5 100 pazienti (di età inferiore a 25 anni, tipi di pelle da II a III) con acne da moderata a grave hanno ricevuto tre trattamenti a intervalli di 1 settimana con il laser da 650 microsecondi. Per le lesioni infiammatorie, le impostazioni del trattamento erano simili a quelle del presente studio. Non sono stati utilizzati anestetici o preraffreddamento e il dolore è stato minimo durante e dopo il trattamento. La soddisfazione dei pazienti è stata elevata e non sono stati osservati iperpigmentazione, ustioni, cicatrici e altri effetti avversi. In una valutazione clinica del trattamento dell'acne utilizzando il laser pulsato Nd:YAG 1064 nm da 650 microsecondi,6 tutti i pazienti hanno notato un miglioramento dell'acne già 2 settimane dopo il primo trattamento. Diversi pazienti hanno inoltre manifestato una riduzione dell'iperpigmentazione post-infiammatoria e tutti hanno notato una riduzione complessiva delle lesioni cistiche e infiammatorie di maggiori dimensioni. Hanno riferito di una procedura ben tollerata senza complicazioni o tempi di inattività.
Kesty e Goldberg,7 in uno studio randomizzato e controllato in modo fittizio, ha riportato l'efficacia del laser da 650 microsecondi nel trattamento di 20 soggetti (di età compresa tra 12 e 40 anni, tipi di pelle da I a VI) con acne facciale da moderata a grave. Come nel presente studio, le impostazioni del trattamento variavano a seconda del tipo di pelle Fitzpatrick. Tutti i soggetti hanno ricevuto 3 trattamenti a intervalli di 2 settimane e un trattamento aggiuntivo 4 settimane dopo, tutti con controllo laser o simulato. Per il gruppo trattato con laser, il miglioramento dell'IGA è stato del 26% rispetto al 7% per il gruppo fittizio e il numero di lesioni infiammatorie è diminuito del 42% rispetto al 26% per il gruppo fittizio. I soggetti trattati con laser hanno ottenuto un numero totale ridotto di comedoni, un punteggio totale di porfirina inferiore e una riduzione del 18% della produzione di sebo. Con questo studio di Kesty e colleghi, la riduzione del numero di lesioni e del punteggio IGA non è stata così drammatica come nel presente studio, il che indica che il metodo dell'attuale studio di 5 trattamenti laser ogni due settimane offre tassi più elevati di riduzione del numero di lesioni.
Nel presente studio, la riduzione percentuale mediana del punteggio IGA è stata del 66,67% sia a 6 settimane (dopo 3 trattamenti) che a 90 giorni (dopo 5 trattamenti) e la riduzione percentuale mediana del numero di lesioni è stata dell'83,72% a 6 settimane e dell'86,67% a 90 giorni. Le differenze rispetto ai risultati di Kesty e colleghi possono essere attribuite ai diversi metodi di trattamento utilizzati, sia nel numero di trattamenti che nell'intervallo tra i trattamenti.Il presente studio ha utilizzato 5 trattamenti a intervalli bisettimanali, rispetto a 3 trattamenti a intervalli bisettimanali seguiti da un quarto trattamento dopo una pausa di 4 settimane Kesty e colleghi. Un'altra differenza è stata l'espressione dei risultati dell'IGA e del conteggio delle lesioni di Kesty e colleghi come valori medi anziché come valori mediani. Il protocollo di trattamento bisettimanale 5 si è dimostrato ottimale per massimizzare l'efficacia dell'eliminazione dell'acne e i risultati a lungo termine.
Se usata per curare l'acne, è clinicamente dimostrato che l'energia laser da 650 microsecondi a 1064 nm riduce la produzione di sebo,7 riducendo così una componente chiave della patogenesi dell'acne. Un'ipotesi è che questo laser abbia l'effetto di coagulare piccoli capillari nel tessuto cutaneo8 può essere un fattore che contribuisce alla riduzione della produzione delle ghiandole sebacee. Indipendentemente dall'esatto meccanismo d'azione, la soppressione della produzione di sebo senza effettivamente distruggere le ghiandole sebacee può essere vantaggiosa poiché la produzione di sebo è fondamentale per mantenere l'omeostasi, la lubrificazione e la difesa fisiologica della pelle dagli insulti ambientali e infettivi.9,10
L'isotretinoina è una terapia sistemica comune per l'acne attiva e spesso si pone la questione se la terapia laser possa essere eseguita su un paziente in trattamento con questo farmaco. In uno studio condotto da Gold e colleghi,11 46 pazienti (di età compresa tra 18 e 30 anni, tipi di pelle da I a III) con acne da moderata a grave hanno ricevuto una terapia combinata di isotretinoina sistemica a basso dosaggio (0,2-0,3 mg/kg/die) e 12 trattamenti laser facciali a intervalli di 2 settimane con il laser da 650 microsecondi a 21 J/cm2. Tutti i pazienti hanno completato lo studio. La riduzione dell'IGA è stata del 72,2% e la riduzione del Dermatology Life Quality Index è stata del 72,3%. Gli elementi infiammatori si sono risolti senza lasciare cicatrici e senza effetti avversi.
I laser tradizionali a 1064 nm utilizzano spesso una durata degli impulsi compresa tra 5 e 30 millisecondi, che sono ben superiori al tempo di rilassamento termico (TRT) del tessuto cutaneo, che è di circa 0,8 millisecondi. Con queste lunghissime durate degli impulsi, la pelle deve essere raffreddata continuamente durante il trattamento con gel, spray e/o piastre di raffreddamento a contatto. Inoltre, nonostante il raffreddamento, il trattamento con questi laser tradizionali può essere ancora molto doloroso. Questa nuova tecnologia laser a 1064 nm con una durata dell'impulso di 650 microsecondi tratta la pelle al di sotto del TRT, eliminando la necessità di anestetizzare e raffreddare la pelle e consentendo esperienze di trattamento laser straordinariamente delicate, igieniche ed efficaci per i pazienti di colore.12 Oltre alla versatilità del tipo di pelle, questo laser si è dimostrato sicuro ed efficace anche per altre indicazioni come la riduzione permanente dei peli, l'iperpigmentazione, il melasma e l'onicomicosi.5,13,14-17 I limiti dello studio includono il tempo di follow-up relativamente breve di 90 giorni dopo il trattamento e l'assenza di un gruppo di controllo.
Conclusione
È stato dimostrato che il laser Nd:YAG pulsato da 650 microsecondi a 1064 nm migliora l'acne vulgaris da lieve a grave con elevata soddisfazione del soggetto e senza effetti avversi.
Divulgazioni
Il dott. Saedi è consulente per Aerolase. Il dottor Griffin e Sara Kelly non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Referenze
- Barbieri JS, Spaccarelli N, Margolis DJ, et al. Approaches to limit systemic antibiotic use in acne: systemic alternatives, emerging topical therapies, dietary modification, and laser and light-based treatments. J Am Acad Dermatol. 2019;80:538-549.
- Gold MH, Goldberg DJ, Nestor MS. Current treatments of acne:medications, lights, lasers, and a novel 650-μs 1064-nm Nd: YAG laser.J Cosmet Dermatol. 2017;16:303-318.
- Keyal U, Bhatta AK, Wang XL. Photodynamic therapy for the treatment of different severity of acne: A systematic review. Photodiagnosis Photodyn Ther. 2016;14:191-199.
- Li MK, Liu C, Hsu JTS. The use of lasers and light devices in acne management: an update. Am J Clin Dermatol. 2021;22:785-800.
- Khatri KA, Lee RA, Goldberg LJ,, et al. Efficacy and safety of a 0.65millisecond pulsed portable ND: YAG laser for hair removal. J Cosmet LaserTher. 2009;11:19-24.
- Greywal T, Ortiz A. 1064nm Nd:YAG laser with a 650-microsecond pulse duration for the treatment of acne: a clinical evaluation. Presented at the annual conference of the American Society of Laser Medicine and Surgery,Phoenix, AZ, April 29-May 3, 2020.
- Kesty K, Goldberg DJ. 650 usec 1064nm Nd:YAG laser treatment of acne: A double-blind randomized control study. J Cosmet Dermatol. 2020;19:2295-2300.
- Rose AE, Goldberg DJ. Successful treatment of facial telangiectasias using a MicroPulse 1,064-nm neodymium-doped yttrium aluminum garnet laser. Dermatol Surg. 2013;39:1062-1066.
- Zouboulis CC. [The sebaceous gland]. Hautarzt. 2010;61:467-468,4704,476-477.
- Picardo M, Mastrofrancesco A, Bíró T. Sebaceous gland-a major player in skin homoeostasis. Exp Dermatol. 2015;24:485-486.
- Gold MH, Manturova NE, Kruglova LS, et al. Treatment of moderate to severe acne and scars with a 650-microsecond 1064-nm laser and isotretinoin. J Drugs Dermatol. 2020;19:646-651.
- Cook-Bolden F. A novel 0.65 millisecond pulsed 1064 nm laser to treat skin of color without skin cooling or anesthetics. J Drugs Dermatol. 2011;10(12Suppl):s10-s11.
- Hochman LG. Laser treatment of onychomycosis using a novel0.65-millisecond pulsed Nd:YAG 1064-nm laser. J Cosmet Laser Ther.2011;13:2-5.
- Giambrone D, Ahn C, Rao B. Laser hair removal using a 650 microsecond pulsed ND:YAG laser: a study of 298 patients. J Glob Dermatol. 2014;1:9-12.
- Henry M. Treatment of hyperpigmentation on skin of color using a 650-microsecond pulsed 1064nm Laser. Poster presented at the annual meeting of the American Society of Dermatologic Surgery, Phoenix, AZ, October 11-14, 2018.
- Greywal T, Ortiz A. Treating melasma with the 1064 nm Nd:YAG laser with a 650-microsecond pulse duration: A clinical evaluation. J Cosmet Dermatol. 2021;20:3889-3892.
- Pinski K, Mannausa K. Comprehensive non-ablative laser skin rejuvenation using a novel 650 microsecond pulsed Nd: YAG 1064-nm laser. Lasers SurgMed. 2017; 49:417-467, E77.