Diego Longo, fisioterapista, Dott. Leonardo Longo, MD, Paolo Lippi, fisioterapista, Giulio Cherubini, fisioterapista, Vanessa Mange, fisioterapista, Istituto di Medicina Laser, Firenze, Italia Background: Dal 2003 ad oggi abbiamo trattato 251 pazienti con lesioni traumatiche al sistema nervoso centrale (TCNSI) con l’uso della terapia laser non chirurgica (NSLT), ottenendo buoni risultati in termini di sensibilità e movimento. Per aumentare la forza muscolare ed esplorare ulteriormente nuove sinergie emergenti, abbiamo iniziato ad usare una terapia fisica basata sulle più recenti conoscenze del controllo motorio, denominata metodica di accorciamento muscolare o manovra di Grimaldi (MSM). Ogni lesione traumatica al sistema nervoso centrale è diversa: non ne esistono due uguali, per perdita di funzionalità e risposta al trattamento. Per questo motivo il criterio statistico è relativo, in quanto sono coinvolte contemporaneamente troppe variabili. Lo scopo del nostro studio è quello di ottenere dei dati oggettivi che suggeriscano la reale efficacia dell’associazione di questi due trattamenti. Studio: Nel 2015, sono stati coinvolti 10 pazienti con lesioni incomplete al sistema nervoso centrale, verificatesi almeno un anno prima del trattamento laser e documentate tramite NMR, ESSP e ESMP. Nello stesso tempo, altri 10 pazienti con le stesse caratteristiche sono stati inseriti nel gruppo di controllo. Tutti i pazienti presentano paralisi sensoriale e motoria subtotale al di sotto del livello della lesione. Sono stati usati laser da 808nm, 10600nm e 1064nm applicati con un primo ciclo di 20 sessioni, quattro volte al giorno. I pazienti sono stati coinvolti in una terapia fisica specifica con la manovra di Grimaldi due volte al giorno, otto sessioni in totale, lavorando in modo selettivo su determinate articolazioni, muscoli e arti. Prima del trattamento al di sotto del livello della lesione, è stata verificata l’attività muscolare con l’elettromiografia di superficie (sEMG). Tra le valutazioni cliniche c’era la ricerca di sensibilità tattile e termica superficiale e profonda al di sotto del livello della lesione. È stata esaminata la forza muscolare ad angolazioni specifiche delle articolazioni tramite goniometri e dinamometri elettronici. Questo secondo tipo di valutazione è stato effettuato anche prima e dopo ogni manovra di Grimaldi e alla fine del ciclo di trattamento laser. Ogni ciclo di entrambi i trattamenti è stato replicato ogni mese. I controlli non hanno ricevuto alcun tipo di trattamento, ma sono state valutate tutte le variabili per il gruppo di intervento. Risultati: I risultati sono stati considerati positivi quando l’sEMG ha mostrato modifiche nei picchi di conduzione muscolare a livello del SNC al di sotto del livello della lesione. La valutazione obiettiva della forza, dell’equilibrio e dell’ampiezza di movimento del tronco ha mostrato risultati incoraggianti nei pazienti assegnati al gruppo di intervento. In caso di TSCI subtotale, dopo ogni ciclo di 20 sessioni, i pazienti hanno mostrato miglioramenti della funzione motoria e del controllo volontario, come indicato dalla grafica. Dopo 3 mesi il monitoraggio è positivo. Conclusione:L’associazione tra trattamento laser e manovra di Grimaldi di accorciamento muscolare (MSM) sembra essere efficace per la forza muscolare e il controllo motorio dei pazienti colpiti da paralisi subtotale del sistema nervoso centrale rispetto ad un gruppo di controllo.
Effetti della terapia laser e della metodica di accorciamento muscolare detta manovra di Grimaldi, sul controllo motorio di soggetti con lesioni incomplete alla colonna vertebrale
