Dott. David J. Goldberg & Amy E. Rose, Dermatologia, New York, NY Obiettivi: Valutare l’efficacia e la sicurezza di un laser.Nd:YAG (granato di alluminio di ittrio drogato al neodimio) da 1064nm per il trattamento delle teleangectasie del viso. Metodi: sono stati sottoposti a due trattamenti con un laser Nd:YAG 1064nm a microimpulsi (0,65 ms) soggetti da 35 a 70 anni di etĆ con tipi di pelle Fitzpatrick da I a III. I trattamenti sono avvenuti ad intervalli di 30 giorni l’uno dall’altro, con una valutazione finale 60 giorni dopo il secondo trattamento. La valutazione comprendeva una fotografia digitale e una valutazione da parte del soggetto e di un esaminatore esterno del grado di miglioramento su una scala da 1 a 5. Risultati: hanno completato lo studio 20 soggetti (18 donne, due uomini) con tipi di pelle Fitzpatrick II e III. L’esaminatore esterno ha classificato la risposta clinica come: eliminazione totale (100%) nel 10% (n = 2) dei soggetti, eliminazione significativa (superiore al 50%) nel 75% (n = 15) e parziale (0 – 49%) nel 15% (n = 3) dei soggetti. Nessuno dei soggetti ha avuto un peggioramento o un’eliminazione pari a zero. In termini soggettivi, secondo quanto indicato dai soggetti, l’80% (n = 16) ha descritto l’eliminazione come significativa e i rimanenti come parziale. Non ĆØ stato segnalato alcun evento avverso. Conclusione: il laser Nd:YAG da 1064nm a microimpulsi ha trattato con successo le teleangectasie del viso, con un elevato grado di soddisfazione dei pazienti, fastidio minimo e nessun evento avverso. Chir.dermatologica 2013;39:1062ā1066 DOI: 10.1111/dsu.12185
Successo del trattamento delle teleangectasie del viso con un laser al granato di alluminio di ittrio drogato al neodimio con micropulsazioni da 1064nm
