Dott. Kevin S. Pinski, MD – Kayla Mannausa, LE, Chicago, IL
Presentato alla conferenza annuale 2017 dell’American Society for Laser Medicine & Surgery
Sommario: Questo studio è stato condotto per valutare un nuovo laser Nd:YAG da 1064 Nm con durata degli impulsi di 650 microsecondi, per svolgere un ringiovanimento globale della pelle di tipo non ablativo, al fine di migliorare la texture e rassodare la pelle con la neocollagenesi, ma anche per eliminare eritema, vene varicose, pigmentazioni e acne attiva. Normalmente il trattamento di questa serie di problemi richiede tre o quattro diversi tipi di laser. L’obiettivo era quello di valutare se un unico laser con un’unica lunghezza d’onda poteva ottenere un risultato analogo. Sono stati trattati 73 soggetti con tipi di pelle I-VI ed età compresa tra 15 e 77 anni, con una media di 3,5 volte ciascuno, con un intervallo di 3 4 settimane tra i trattamenti. Le zone trattate comprendevano viso, collo, mani e petto. Il trattamento laser è stato ben tollerato, senza anestesia o altra forma di refrigerazione della pelle. Non si sono osservate complicazioni e i soggetti hanno riportato un disturbo limitato o nessun disturbo. Si sono osservati miglioramenti della texture, riduzione dell’eritema, delle vene varicose, del melasma, delle lesioni pigmentate e dell’acne attiva. L’80% dei 73 soggetti ha classificato la sua soddisfazione come media o grande, mentre Il 20% l’ha giudicata scarsa.
Background e obiettivo: Il ringiovanimento della pelle con un laser non ablativo offre ai pazienti la possibilità di ottenere miglioramenti estetici in molte zone del corpo, come il viso, il collo, le mani e il petto, compreso il miglioramento della texture per la riduzione delle dimensioni dei pori, l’ammorbidimento delle linee sottili e il rassodamento generale della pelle; l’eliminazione delle lesioni vascolari, compreso l’eritema del viso e le vene varicose; problemi di pigmentazione, compreso il melasma, le lentiggini e la generale iperpigmentazione postinfiammatoria, nonché l’acne attiva nelle sue varie forme. Normalmente il trattamento di questa gamma di problemi veniva realizzato con tre o quattro tipi diversi di laser e con terapie a radiazione luminosa. L’obiettivo di questo studio era valutare un laser Nd:YAG da 1064nm con durata degli impulsi di 650 microsecondi e con potenza di picco superiore a 15.000 W per impulso. L’energia da 1064 Nm di questo laser viene assorbita in tre cromofori principali: emoglobina, melanina e acqua. Si prende di mira l’emoglobina per eliminare l’eritema, l’acme (termo coagulazione delle ghiandole sebacee) e le vene varicose, la melanina per il melasma, i danni provocati dal sole e le lesioni pigmentate; si mira all’acqua per la neocollagenesi, per migliorare la texture e rassodare la pelle, nonché per surriscaldare i batteri dell’acne e trattare l’acne attiva. L’efficacia di questo laser in una così vasta gamma di problemi, oltre alla versatilità intrinseca della lunghezza d’onda da 1064nm, si relaziona con la sua capacità di produrre una vastissima gamma di fluenze nella durata di impulso di 650 microsecondi, il che, a sua volta, permette al medico di trattare zone con passate multiple o impulsi del laser anche sulla pelle abbronzata o su pelle di tonalità più scura per ottenere la massima risposta da parte dei tessuti.
RINGIOVANIMENTO GLOBALE DELLA PELLE CON TRATTAMENTO LASER NON ABLATIVO CON L’USO DI UN NUOVO LASER Nd:YAG da 1064nm, ad impulsi di 650 microsecondi , Dott. Kevin Pinski, MD, Pinski Dermatology and Cosmetic Surgery, S.C., Chicago, Illinois, The Journal of Laser Surgery & Medicine, Vol 49, 4a edizione, pagine 417-467, E77.