Dott. Mark S. Nestor, MD PhD,a,b Daniel Fischer DO MS,a David Arnold DOa
Le opzioni attuali per il trattamento della psoriasi comprendono modalità sistemiche e topiche. Le terapie sistemiche comprendono Immunoinibitori immunomodulatori e, per la malattia da moderata grave, agenti biologici.1 Prima di tutto, per la psoriasi da lieve a moderata, i trattamenti topici comprendono unguenti, bagni medicati con diastasi o estratti di erbe e fototerapia. La fototerapia è sicura, efficace e non presenta gli effetti collaterali dei farmaci sistemici.2 Il laser a eccimeri da 308nm è considerato fototerapia di prima linea per la psoriasi topica a placche.2 L’efficacia e la sicurezza di questo laser per il trattamento della psoriasi sono state valutate a fondo.3-9 Il vantaggio del laser a eccimeri è la sua capacità di trattare le lesioni da psoriasi con elevati dosaggi di radiazioni monocromatiche risparmiando la cute non colpita.2 Per ottimizzare il trattamento sono stati sviluppati tre protocolli: La dose minima che induce eritema, il rigonfiamento e la dose minima che induce la formazione di vesciche.7 Un nuovo laser Nd:YAG da 1064nm con impulsi di 650-microsecondi fu presentato nel 2009 da Khatri e colleghi, che usarono il laser per la depilazione dei peli superflui.10 Da allora altri investigatori11, 12 hanno usato il laser da 650-microsecondi per trattare la pelle di colore, l’onicomicosi,13 le teleangectasie del viso,14 e l’acne.15 Il vantaggio del laser da 650-microsecondi è che il trattamento non richiede refrigerazione o anestesia, in quanto la durata degli impulsi è più breve o pari al tempo di rilassamento termico dell’obiettivo terapeutico. Questa funzionalità riduce al minimo la formazione di cicatrici, le variazioni di pigmentazione, i danni termici ai tessuti circostanti e il fastidio durante o dopo il trattamento.15 Il laser da 650 microsecondi ha ottenuto l’approvazione della FDA per il trattamento della psoriasi. L’obiettivo principale di questo studio era confrontare la capacità del laser Nd:YAG da 1064nm con impulsi di 650 microsecondi (LightPod Neo®, Aerolase Corp., Tarrytown, NY) di eliminare le placche della psoriasi confrontandola con quella del laser a eccimeri da 308nm (XTRAC Velocity 400®, PhotoMedex, Inc., Montgomeryville, PA). Le placche si trovavano sugli arti di soggetti con psoriasi comune da lieve a moderata.