Khalil A. Dott. Khatri, MD, Skin & Laser Surgery Center of New England, Nashua, NH; Dott. Viktor Moiseev, MD, Direttore Generale e Primario della clinica estetica “Sasha”, di Ryazan, Federazione Russa Obiettivo e background: Un laser Er:YAG da 2940nm con impulsi di 300 microsecondi ad una fluenza di 5 J/cm2 permette l’ablazione di tessuto cicatriziale senza danni termici residui significativi. Basandosi sul fatto che il laser Er:YAH è efficace in modo particolare nel tessuto idratato, che corrisponde alle prime fasi della formazione della cicatrice (10-14 giorni dopo la lesione), abbiamo ipotizzato che il trattamento laser della cicatrice avrebbe avuto la massima efficacia durante questo periodo. Materiali e metodi: Sono stati reclutati 11 soggetti maschi e 21 femmine con pelle di tipo II e III, 25 con cicatrici da trauma meccanico, 6 con cicatrici dovute all’acne e 1 con una cicatrice da ustione chimica. I soggetti sono stati divisi in due gruppi. Il primo (11 soggetti) presentava soggetti con cicatrici nelle prime fasi (14 giorni) e il secondo gruppo (21 soggetti) comprendeva persone con cicatrici di oltre un anno. Il trattamento è stato effettuato con un laser Er:YAG da 2940nm con impulsi di 300 microsecondi (Aerolase, USA) con una dimensione di punto di 6mm, una fluenza di 5 J/cm2 e una frequenza di ripetizione di 1,5 Hz. I trattamenti sono stati effettuati ad intervalli di 14 giorni. In totale sono stati effettuati 114 trattamenti svolti fino a quando è stato osservato il livellamento della cicatrice. Ogni soggetto ha subito una media di 3,6 trattamenti. Risultati: Nel primo gruppo, il livellamento fisico della cicatrice è stato osservato immediatamente dopo il primo trattamento, e nel secondo gruppo invece sono stati necessari due trattamenti. Il primo gruppo ha avuto in totale 29 trattamenti (media di 2,6) e il secondo 85 (media 4). Il 94% dei soggetti ha completato lo studio. Non sono state osservate complicazioni. Il 30% ha classificato i risultati come eccellenti, il 50% come buoni e il 20% come soddisfacenti. Conclusione:Un laser Er:YAG da 2940nm con impulsi di 300 microsecondi è uno strumento sicuro ed efficace per la revisione delle cicatrici. I risultati sono più rapidi, meglio tollerati e migliori con cicatrici relativamente fresche rispetto a quelle più vecchie. Come pubblicato in occasione del Meeting annuale del 2016 della American Society for Laser Medicine & Surgery ASLMS
Efficacia clinica e soddisfazione del paziente nella revisione di cicatrici con l’applicazione di un laser Er:YAG da 2940nm con impulsi di 300 microsecondi
